In questo articolo affronterò un problema abbastanza diffuso ma sconosciuto dalla maggioranza dei possessori di estintori, dalla sua risoluzione dipende spesso il buon funzionamento dell’estintore. Vediamo di cosa si tratta…
Gli estintori costituiscono una prima forma di lotta contro gli incendi, e spesso anche l’unica.
Sspecialmente nelle piccole attività non sono presenti altre tipologie di attrezzature.
Sicuramente dal corretto funzionamento degli estintori dipende il salvataggio della propria abitazione o della propria auto, la vita delle persone.
Quindi è di fondamentale importanza che gli estintori funzionino quando è richiesto.
Purtroppo invece l’inceppamento o il malfunzionamento degli estintori è molto più diffuso di quanto si pensi, le cause sono molteplici e spesso banali.
Tra le cause di malfunzionamento degli estintori più diffuse si trovano:
- la manutenzione non fatta o fatta in maniera non idonea
- il mancato rispetto delle tempistiche di manutenzione
- manomissione
- malfunzionamento del manometro
- perdite di gas
- esposizione ad escursioni termiche rilevanti
- esposizione ai raggi solari
- esposizione agli eventi atmosferici
- utilizzo di ricambi non idonei
Purtroppo ci sono casi in cui anche effettuando la corretta manutenzione questa risulta inefficace o comunque non sufficiente. Questi casi si presentano con estintori tenuti all’esterno.
Per motivi economici, molto spesso sono lasciati senza nessuna protezione al sole e alle intemperie, in questo modo si ossidano molto molto velocemente, compromettendo sia la tenuta del serbatoio che delle parti vitali più importanti come la valvola di sicurezza e la valvola a pulsante.
Ma c‘è un altro problema, molto meno conosciuto ma in grado di mettere KO il tuo estintore, è il nido fatto nella manichetta di erogazione. Vespe e altri animali sono in grado di costruire nidi così solidi e duri che bloccano letteralmente l’uscita della polvere dalla manichetta.
La soluzione migliore per evitare problemi in questi casi è data dall’applicazione di queste tre accortezze:
- dotare l’estintore di una cassetta protettiva
- effettuare la manutenzione programmata correttamente
- dotare la manichetta di un dispositivo intruder lock out
Questo dispositivo va inserito nella manichetta quando è posizionata nel gruppo valvola, in questo modo in caso di utilizzo viene rimosso prima dell’uso.
Questa soluzione economica allontana per sempre il rischio avere la manichetta occlusa da parte degli insetti.
Contattaci per saperne di più e scongiurare questo pericoloso nemico della tua sicurezza.
CLICCA QUI E RICHIEDI UN CONTROLLO GRATUITO!
oppure CHIAMA ORA: 0565.33037
per richiedere un controllo GRATUITO presso la tua attività.
Lascia un commento con Facebook