La segnaletica di sicurezza antincendio è troppo spesso sottovalutata in aziende, capannoni, cantieri e condomini. Pur avendo un ruolo così fondamentale, e obbligatorio, nella prevenzione, antincendio e sicurezza in generale.

 

Ormai non mi stupisce nemmeno più. Quando vado in un’azienda o un condominio per un primo sopralluogo, è raro trovare la segnaletica di sicurezza antincendio presente.

 

E quando ci sono un po’ di cartelli antincendio, il più delle volte sono messi male o non rispettano quanto stabilito dalle norme. Nemmeno i cartelli per estintori si trovano spesso posizionati correttamente.

 

Insomma, non sarebbe poi così difficile leggere le normative e sapere quali cartelli d’emergenza mettere e come e dove posizionarli correttamente. Ma in genere manutentori e installatori non vogliono perdere tempo, “tanto i clienti che ne sanno”!?

 

È triste, ma purtroppo è questa la realtà sulla cartellonistica di sicurezza sul lavoro e antincendio con cui mi scontro ogni giorno.

 

Perché è così sottovalutata la segnaletica di sicurezza antincendio?

 

segnaletica di sicurezza antincendio

Una prima risposta che posso darti è molto semplice.

 

Perché quasi sempre ci si limita a installare gli estintori con i loro cartelli di segnalazione. Senza curarsi invece del resto dei cartelli di sicurezza che servono in azienda o in un condominio.

 

E questo perché spesso sono visti solo come una spesa inutile e superflua. Invece sono molto importanti per la sicurezza antincendio di lavoratori e condomini.

 

E rappresentano anche un ottimo biglietto da visita. Durante un’ispezione la cartellonistica antincendio è la prima cosa che si vede. E la prima di cui si nota l’assenza.

 

I principali riferimenti normativi sono il decreto legislativo 81 del 9 aprile 2008, Testo unico sulla sicurezza. In particolare gli articoli 161, 162, 163 e 164, che definiscono al titolo V i riferimenti sulla segnaletica e sicurezza antincendio sul lavoro.

 

Prima di occuparci dell’antincendio, parliamo un attimo della sicurezza sul lavoro.

 

Il datore di lavoro per regolare il traffico all’interno dell’impresa deve fare ricorso alla segnaletica di sicurezza prevista.

 

Lo stesso se deve gestire un traffico di muletti o di mezzi pesanti all’interno dello stabilimento. Facendo anche in modo che i lavoratori siano informati su tutte le misure da adottare riguardo la segnaletica di sicurezza.

 

Perché ricevere un’adeguata formazione e istruzioni precise e dettagliateyy è fondamentale per muoversi poi in questi ambienti in piena sicurezza. Soprattutto quando questa prevede l’uso di parole, gesti e comportamenti specifici da seguire.

 

Di solito le aziende con elevato traffico di muletti sono sottoposte a rischio elevato per gli operatori del magazzino. In questo caso la scelta più corretta è quella di utilizzare un mix di segnalazioni:

 

  • cartellonistica a muro indicante il pericolo derivante dai muletti in transito
  • cartellonistica a pavimento con idonei corridoi di sicurezza per i pedoni
  • dispositivi di segnalazione per i muletti
  • formazione idonea al personale

 

Con questi accorgimenti è possibile ridurre notevolmente il rischio di incidenti e infortuni, garantendo la sicurezza sul lavoro. Per questo personalmente a me piace parlare di impianto di segnalazione.

 

Quindi, la sinergia di più elementi portano al datore di lavoro il risultato desiderato, non solo in ambito di prevenzione incendi ma anche in ambito di sicurezza dei lavoratori.

 

La segnaletica di sicurezza antincendio ha la stessa funzione, solo rivolta alla prevenzione e alla gestione delle emergenze per incendio.

 

Prima di tutto, nella prevenzione incendi i cartelli indicano il posizionamento degli estintori, degli idranti, dei pulsanti di attivazione degli allarmi e così via.

 

È uno degli aspetti fondamentali, perché rendere visibili estintori e attrezzature antincendio in caso di emergenza può fare la differenza e salvare vite e strutture.

 

Ma i cartelli d’emergenza antincendio possono fornire anche utili indicazioni per ridurre il rischio di incendio. E sono fondamentali anche per la gestione delle emergenze.

 

In caso di panico per un incendio, per esempio, oltre alle fiamme si sviluppa molto fumo che, se non fuoriesce all’esterno, crea una scarsa visibilità.

 

In queste condizioni, i cartelli aiutano gli addetti antincendio e il personale a trovare le attrezzature di primo intervento. Permettendo di provare e, magari, riuscire a soffocare le fiamme sul nascere o a contenerle.

 

Ma molto spesso, è bene non fare gli eroi. I cartelli che indicano le attrezzature, infatti, sono pensati per gli addetti antincendio dell’azienda, certo. Ma, specie nelle situazioni più gravi, servono soprattutto ai vigili del fuoco.

 

Loro sono i professionisti, che sanno come agire e hanno bisogno di trovare subito quello che potrebbe servirgli per intervenire, come idranti e attacchi autopompa.

 

Per i lavoratori e tutti gli occupanti, è molto più importante individuare le vie d’esodo delle uscite d’emergenza e gli spazi sicuri per mettersi in salvo. Così come è previsto e dettagliatoy nel piano di emergenza.

 

Ormai il piano di emergenza è diventato la normalità, e per le attività sottoposte al controllo dei VVF, viene allegato direttamente alla pratica SCIA.

 

Ma spesso invece viene tralasciato nelle aziende più piccole e a basso rischio.

 

Ecco, se ti trovi in questa situazione, una leggerezza del genere può costarti cara.

 

Come datore di lavoro, amministratore di condomini o dirigente delegato, sei comunque responsabile della sicurezza antincendio. E, in caso di inadempienze, punibile.

 

Sono previsti, infatti, l’arresto da tre a sei mesi, con l’ammenda da 2700 a 7000 € per la violazione dell’articolo 163 e con ammenda da 822 a 4384 € per la violazione dell’articolo 164.

 

Sono sanzioni pesanti, sicuramente da evitare, ponendo attenzione al piano di sicurezza e alla segnaletica di sicurezza antincendio da installare.

 

La cartellonistica di sicurezza ed emergenza antincendio deve essere di facile comprensione, univoca e alla portata di tutti. Non basta quindi attaccare qua e là segnali e cartelli a caso.

 

Ogni giorno si installano migliaia di cartelli, ma sono spesso sbagliati e non in linea con le norme tecniche. A volte mi sono ritrovato addirittura anche di fronte a segnali fuorvianti e indicazioni di emergenza che rischiavano di mettere in pericolo i lavoratori.

 

segnaletica di sicurezza antincendio

Ma quali sono i criteri da seguire per l’installazione della segnaletica di sicurezza antincendio?

 

Ci sono norme ben precise, come ti ho detto. C’è ad esempio la UNI ISO 7010, che gestisce appunto i pittogrammi relativi a ogni tipo di rischio.

 

Il primo step è quindi individuare i rischi antincendio.

 

Solitamente, quando facciamo dei sopralluoghi dai clienti, cerchiamo di interfacciarci con il RSPP (responsabile del servizio prevenzione e protezione), una figura indispensabile per la sicurezza in azienda.

 

Una volta individuati i rischi e le caratteristiche specifiche dell’ambiente di lavoro, bisogna individuare i pittogrammi corretti da installare.

 

Ogni pittogramma infatti rappresenta una segnalazione specifica, vanno conosciuti bene per poter fare una corretta installazione.

 

Un aspetto molto importante da considerare sono i supporti da usare per i vari cartelli. Intendo cioè il materiale con cui sono fatti i segnali, in particolare alluminio, forex e adesivi. Se serve, possono anche essere luminescenti per essere più visibili.

 

Un ottimo impianto di segnaletica di sicurezza antincendio con la giusta visibilità, in caso di emergenza, fa davvero la differenza.

 

segnaletica di sicurezza antincendioPer esempio, i cartelli luminescenti in condizioni di scarsa visibilità sono fondamentali per illuminare le vie d’uscita e gli estintori.

 

Anche perché, oltre alla luce scarsa, c’è da tenere conto del fumo che si sviluppa durante l’incendio, che riduce ancora di più la visibilità.

 

Integrare quindi la cartellonistica standard presente nella struttura con cartelli luminescenti, è un ottimo modo per migliore la sicurezza dell’azienda.

 

In generale comunque, il supporto più usato di solito è l’alluminio. Ma in base all’ambiente e alla distanza di lettura si possono scegliere anche altri formati.

 

Dopo aver scelto il giusto pittogramma e il supporto, occorre scegliere tipo e dimensione.

 

Per esempio, se ho la necessità di segnalare un estintore in un corridoio, è meglio scegliere un cartello a bandiera. Questo perché il formato ovviamente è più visibile rispetto a uno piatto da parete.

 

Se invece ho la necessità di dover far vedere un’uscita di emergenza da lunga distanza, la scelta cadrà su un cartello piatto, ma di grandi dimensioni.

 

segnaletica sicurezza antincendio

Non è certo un aspetto banale, i formati infatti sono codificati in base alla distanza di lettura: più ho necessità di farlo leggere da lontano, più grande dovrà essere.

 

Per questo non è importante solo la scelta del pittogramma, ma anche il supporto e della tipologia. Per questo ti ricordo anche la circolare del ministero del lavoro del 16 luglio 2013.

 

Come puoi vedere, questa circolare chiarisce ulteriormente alcune installazioni non comprese nelle fattispecie del decreto 81/08.

 

Il SISTEMA MANUTENZIONE PROTETTA gestisce la cartellonista e tutti gli aggiornamenti a cui può andare incontro.

 

Non solo nella fase di prima installazione, ma anche nella successiva manutenzione ordinaria e straordinaria e per la valutazione di eventuali aggiornamenti.

 

Questo perché i cartelli si deteriorano e vanno sostituiti nel tempo. Inoltre, le condizioni di lavoro possono cambiare e quindi la cartellonistica si deve adeguare.

 

Può anche accadere che ci siano aggiornamenti normativi, con conseguente cambio di pittogramma e di parte della segnaletica esistente.

 

Aggiornamenti a cui non puoi stare dietro costantemente, altrimenti non potresti dedicarti al tuo lavoro.

 

natalini antincendioIl SISTEMA MANUTENZIONE PROTETTA ti comunicherà in tempo e in modo automatico ogni aggiornamento o variazione da fare. Eviterai così non solo eventuali sanzioni, ma potrai anche ridurre il numero di infortuni.

 

Sai che potresti essere oggetto di rivalsa da parte dell’Inail in caso di infortunio se non hai segnalato i rischi presenti in azienda?

 

Un buon impianto di segnaletica infatti è quello che spesso fa la differenza non solo durante la fase ispettiva degli enti certificatori o degli enti di controllo, ma soprattutto nella riduzione degli infortuni.

 

Se vuoi affidare la manutenzione di impianti e attrezzature antincendio senza doverti più preoccupare di pratiche e burocrazia, evitando il rischio di multe, sanzioni e controlli, scopri come può aiutarti il SISTEMA MANUTENZIONE PROTETTA.

 

Clicca il link e richiedi subito una Consulenza Gratuita.

 

Potrai fissare un appuntamento telefonico e sarai contattato da un nostro tecnico.

 

Valuterai così con lui cosa devi fare nella tua azienda, quali sono i problemi da risolvere e come affidare la manutenzione di estintori e impianti.

 

Potremo valutare l’efficacia della segnaletica installata e predisporre delle integrazioni speciali per le tue esigenze.

 

In questo modo, con questo primo check-up ti aiuteremo a risolvere una volta per tutte i problemi della gestione della sicurezza antincendio nella tua azienda.

 

Ma sopratutto sarai davvero garantito contro eventuali malfunzionamenti e danni da incendio.

 

Decidendo di affidare a noi la manutenzione di impianti e attrezzature antincendio, la garanzia anti-sanzione del SISTEMA MANUTENZIONE PROTETTA pagherà le multe al posto tuo in caso di problemi dovuti a un nostro errore.

 

Il nostro sistema è super collaudato in quasi 40 anni di esperienza sul campo, ma non ci basta, vogliamo tutelarti da eventuali multe o malfunzionamenti che potresti avere.

 

Nella remotissima probabilità che succeda (in quasi quaranta anni non è mai successo) abbiamo pensato a te, ai tuoi valori ed alla tua azienda. Il sistema ti tutela andando a coprirti economicamente in questi casi.

 

Il SISTEMA MANUTENZIONE PROTETTA è il PRIMO sistema in Italia di manutenzione antincendio tutto incluso che ti assicura contro e le eventuali multe e i danni di un incendio.

 

Clicca il link e richiedi subito una consulenza gratuita.